Controllo dei costi
sarai tu a decidere il prezzo minimo di vendita della fattura
Velocità
in 48 ore riceverai il 90% del tuo credito, a scadenza della fattura ricevi il saldo
Flessibilità
puoi usarlo senza vincoli, quando vuoi e per i crediti che vuoi
Trasparenza
piena la visibilità sulle fatture in vendita, su quelle vendute e del prezzo di vendita
Mancanza di segnalazione
non siamo una banca, lavoriamo in modo diverso, non c’è nessun obbligo verso Centrale Rischi
About us
Il Servizio
Il servizio è interamente accessibile online, in maniera molto semplice, flessibile, veloce ed intuitiva.
Le imprese caricano i propri crediti commerciali pendenti sul portale dedicato grazie al quale, attraverso un processo di asta competitiva, gli investitori presentano le proprie offerte di acquisto
Entro 24h dalla registrazione l’azienda riceve un feedback sulla propria idoneità ad usufruire della piattaforma. A questo punto l’impresa è pronta per iniziare a caricare i propri crediti commerciali, in autonomia, attraverso il portale sul quale ha inizio l’asta competitiva in cui gli investitori competono per acquistare il credito. Alla chiusura, l’offerta più alta risulta quella vincente.
L’azienda incassa entro 2 giorni il corrispettivo pattuito.
CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO?
Tutte le società di capitali attive nel mercato B2B da almeno 12 mesi, che abbiano depositato almeno un bilancio e che presentino un fatturato pari ad almeno € 1,500.000 e che non appartengano ai settori servizi finanziari, gioco d’azzardo e armi da fuoco. Le società inoltre in fase di richiesta del servizio dovranno superare uno specifico test anti frode. Non è necessario presentare alcun tipo di garanzia.
QUALI CREDITI È POSSIBILE CEDERE?
Sono cedibili tutti i crediti liquidi, certi, esigibili, la cui prestazione sia stata eseguita o il prodotto consegnato. Il valore minimo dei
crediti cedibili è fissato ad € 10.000. Attualmente sono cedibili solo i crediti vantati verso società private (non PA).
QUANTO COSTA?
L’unico costo fisso è rappresentato dalla fee d’iscrizione di € 400. Successivamente ogni costo è strettamente legato alla conclusione di ogni singola cessione.
CHE DIFFERENZA C’È CON L’ANTICIPO FATTURE BANCARIO O IL FACTORING?
Esistono molte differenze. Tra le principali: è possibile anticipare flessibilmente fatture una tantum a seconda delle esigenze, non sono richieste garanzie, non esistono limiti di affidamento, il costo è legato alla singola cessione e non esistono costi fissi o ricorrenti, non esiste alcun impegno contrattuale di lungo periodo. Inoltre in molti casi è possibile cedere i propri crediti anche laddove le banche non l’abbiano concesso. Ciò che rileva, infatti, è soprattutto il merito creditizio del cliente ceduto, e solo in minima parte quello del cedente.
Studio Daghini
Inviaci un messaggio o chiamaci per maggiori informazioni
Piazza Indipendenza n. 18/A
50132 Firenze
+39 055 486688
paolo@studiodaghini.it